Stampaggio ad iniezione di tecnopolimeri
La produzione di particolari con elevati standard qualitativi ed alto contenuto tecnico rappresenta il nostro core business
Siamo specializzati nello stampaggio ad iniezione di tecnopolimeri ad elevate prestazioni per l’ottenimento di componenti dalle forme complesse, dove rigorose precisioni dimensionali (tolleranze fino a 0,02 mm) ed estetica vanno di pari passo.
Stampiamo particolari in piccole o grosse serie, in mono o bi-componente e con sovrastampaggio di inserti (metallici, elettrici, ceramici o polimerici)


Per rispondere, in termini di qualità e prestazioni, alle massime esigenze del mercato abbiamo maturato l’esperienza e la capacità di trasformare con estrema flessibilità la totalità dei tecnopolimeri e superpolimeri
Abbiamo strutturato la produzione per l’utilizzo di materiali come PEEK, PPS, PPSU, PES, PPA, PA (6, 66, 46, 11, 12), PBT, POM, PEI, PC, etc. sia nelle loro varianti non caricate, sia con cariche di fibra di carbonio o fibra/sfere vetro, con additivi autolubrificanti (PTFE, siliconi, etc.) e con cariche stabilizzanti o antifiamma
Le presse in produzione
Un parco presse all’avanguardia e una produzione attiva 24 ore su 24
Il reparto di stampaggio è oggi costituito da 43 presse ad iniezione con tonnellaggi che variano dalla 15 alla 210 ton.
Stampiamo oltre 100 milioni di particolari/anno con pesi da 0,02 gr fino ad un massimo di 750 gr.

Stampaggio, automazione e qualità
Tutte le presse sono dotate di sistemi di deumidificazione e carico automatico del granulo ed accessoriate con picker, robot cartesiani
e/o con isole di lavoro progettate ad hoc.
L’attività produttiva, organizzata con principi lean, è gestita mediante un sistema informatico MES (ALS di Arburg interfacciato con SAP)
per la schedulazione della produzione, la raccolta dei dati e l’analisi delle performance.
Due magazzini stampi, una attrezzeria interna attiva nelle manutenzioni e nella gestione delle urgenze ed un controllo di processo/prodotto
rigoroso sono a garanzia del servizio e della conformità del prodotto finale.
Tutte le presse sono dotate di sistemi di deumidificazione e carico automatico del granulo ed accessoriate con picker, robot cartesiani e/o con isole di lavoro progettate ad hoc.
L’attività produttiva, organizzata con principi lean, è gestita mediante un sistema informatico MES (ALS di Arburg interfacciato con SAP) per la schedulazione della produzione, la raccolta dei dati e l’analisi delle performance.
Due magazzini stampi, una attrezzeria interna attiva nelle manutenzioni e nella gestione delle urgenze ed un controllo di processo/prodotto rigoroso sono a garanzia del servizio e della conformità del prodotto finale.